CAPANNONE INDUSTRIALE
Via delle Cinque Miglia • LavinioSuperficie lotto terreno | mq | 5.000 |
Superficie capannone | mq | 850 Commerciale + 850 Industriale |
Altezza utile capannone (sotto trave) | m | 700 |
Superficie uffici interni soppalcati | mq | 200 |
Superficie servizi | mq | 100 |
Superficie piazzali esterni pavimentati | mq | 3.000 |
Portata pavimento industriale | kg/mq | 5.000 |
Portata copertura | kg/mq | 90 |
Il capannone è dotato di:
- Impianto antincendio con anello perimetrale
- Impianto elettrico interno ed esterno, f.m., messa a terra, illuminazione strada e piazzali
- Lucernari in copertura che garantiscono un’ottima illuminazione interna
- Locale caricabatterie
- Bagni e spogliatoi
- Servizi acqua e fogne allaccio rete comunale
Gli uffici interni sono dotati di:
- Impianto condizionamento
- Impianto trasmissione dati
TUTTI GLI IMPIANTI RISPETTANO LE NORMATIVE VIGENTI
STRUTTURA EDIFICIO
- PILASTRI: Elementi strutturali in c.a.v., di sezione adeguata.
- MONTANTI: in corrispondenza dei portoni di cui due sagomati
- TRAVI: Elementi strutturali in c.a.p.
- TEGOLI: in in c.a.p.
- NASELLI: in in c.a.v. per fissaggio cupolini
- LASTRE DI SOLAIO alveolare in c.a.p. di spessore cm 28 e lunghezza ml 9.00
TAMPONATURA
- Pannelli realizzati con interposto strato di polistirolo, finitura interna liscia fondo cassero metallico in cemento grigio e finitura esterna con graniglia di marmo lavata, angoli in calcestruzzo con graniglia lavata, montanti per porte, sigillatura tra i pannelli sulla faccia esterna con acrilico bianco, su quella interna con acrilico grigio.
COPERTURA
- CUPOLINI: in poliestere con asole di larghezza cm 1.25 e lunghezza ml 9.90 completi di guarnizione (lastra curva sopra e piana sotto).
- SCOSSALINA: in lamiera preverniciata.
- COIBENTAZIONE: ottenuta con la posa di pannelli LITOBAC dello spessore di cm 3 con supporto bituminoso, applicati con bitume ossidato a caldo.
- IMPERMEABILIZZAZIONE della copertura con guaina nera da mm 4 armata con filo continuo in fibra poliestere.
- Coprigiunto in guaina tra i tegoli.
PAVIMENTAZIONE
- Piano di sottofondo preparato mediante stesura e livellamento di stabilizzato di cava di montagna con macchina operatrice motorgrader a controllo laserautomatico, e compattazione con rullo e piastra vibrante, fino a quota - 18/20 cm dal piano finito.
- Posizionamento di una banda in polietilene espanso (spessore 5 mm,, altezza pari alla sezione di contatto) tra la pavimentazione e tutti gli elementi strutturali emergenti (giunto di isolamento).
- Doppia rete elettrosaldata filo 6 maglia 20x20, opportunamente sormontata e distanziata con tralicci metallici posti ad una distanza di cm. 100 l’uno dall’altro.
- Casseri metallici perfettamente allineati ed in quota con i livelli a delimitazione delle aree di getto giornaliere, alloggiati bardotti metallici da 22 mm.
- Stesura e saggiatura del conglomerato cementizio del tipo Rck 25 S3 superfluidificato, per uno spessore medio di cm 18-20, mediante macchina Laser Screed che vibra il calcestruzzo per l’intero spessore livellandolo al alta precisione.
- Fornitura e spolvero mediante spolveratrice meccanica di miscela antiusura la quarzo di colore grigio con macchine adatte alla pavimentazione fino ad ottenere una superficie liscia e corindone.
- Tagli dei giunti di contrazione e costruzione con clipper meccanico a disco diamantato. Sigillatura delle sezioni dei giunti di contrazione e costruzione ottenuta mediante riempimento delle sezioni
I manufatti e le fondazioni sono state eseguite in conformità al progetto esecutivo depositato al Genio Civile.